SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA
Sconto immediato del 5% sul primo ordine
ESCHE / ARTIFICIALI
TAG: seaspin eja 130 bullet | pesca a spinning | spinning dalla scogliera | spinning dalla riva | spinning dalla barca
€ 17.95
Non disponibile
Ricevilo Domenica 6 aprile
Il nuovo EJA 130 Bullet della Seaspin è un jerk affondante da 130mm. per 28g. di peso, dotato di armatura passante ed equipaggiato con tre ancorette stagnate del #4, rinforzate 3x. Profondità di nuoto: 70-130 cm. Ha un movimento in acqua caratteristico, vigoroso e dinamico ma al tempo stesso piacevolmente fluido. Molto efficace anche solo sul recupero attivo lineare, nuota perfettamente con forti correnti laterali. Irresistibile se animato con ritmiche jerkate, soprattutto nelle fasi di stop and go. Si può recuperare in un ampio ventaglio di velocità ed è utilizzabile perfettamente anche a traina. Ti permette di stare in pesca senza sforzo anche quando: Il vento contro ti permetterebbe di lanciare a soli a venti metri e saresti costretto a cambiare spot. Le onde grosse ti buttano in superficie tutti gli altri artificiali e la cosa è seccante quando in quelle circostanze hai la sensazione che sotto ci siano i mostri! Grazie al fatto che lo lanci lontanissimo, riesci finalmente ad arrivare proprio là, dove sai che ci sono i pesci che girano o sono in agguato e in attesa. Riesci a lanciare proprio quei 10 metri in più che non sei mai riuscito a fare con gli altri artificiali. Con le ancorette rinforzate di taglia superiore, rispetto al modello galleggiante, riuscirai a tenere quei pesci grossi che puoi trovare quando le condizioni sono difficili. I barracuda o i serra sono apatici, magari la notte, magari sul fondo o sopra il cappello della secca, e hai proprio bisogno di un artificiale pesante che scenda in mezzo a loro e provochi il loro attacco scappando via, sbandando improvvisamente. Ecco, trovato! Devi stare lontano dalle mangianze per non disturbare ma ti serve un artificiale con paletta. Un jerk? Meglio ancora! Hai bisogno di un artificiale pesante ma di movimento per fare incavolare quei pesci che non hai mai potuto prendere. In pratica hai “semplicemente” l’esca giusta al momento giusto, quella che ti permette di pescare quando le altre non servono, dici niente?
Tutti i prodotti venduti da FishingShopping.it sono assistiti dalla garanzia ufficiale del produttore. In caso di difetto di un prodotto il cliente dovra' conservare per l'intera durata della garanzia scontrino fiscale o fattura che gli sara' consegnato insieme al materiale acquistato. Il prodotto e' assistito da garanzia a norma di legge.
Al momento della consegna del materiale e' opportuno prima della firma richiesta dal corriere verificare attentamente che la confezione sia integra e che il nastro di sigillo non sia manomesso, qualora doveste trovare danni all'imballo chiedete di firmare con diritto di riserva. In caso di merce danneggiata, vi invitiamo ad inviare entro 24 ore dalla ricezione del pacco una e-mail al nostro indirizzo info@fishingshopping.it, con allegata documentazione fotografica relativa alla merce danneggiata, l'e-mail dovra' contenere anche il riferimento del numero d'ordine.
Con l'apertura della pratica procederemo al ritiro della merce presso il vostro indirizzo e al rimborso della spesa sostenuta o, su vostra indicazione ad una nuova spedizione della merce il tutto a nostro carico.
Se l'acquisto che hai fatto non ti soddisfa, non preoccuparti, con RESO FACILE hai 15 giorni di tempo per decidere di renderlo o di sostituirlo senza alcuna spesa a tuo carico, sara' sufficiente inviare una mail a info@fishingshopping.it chiedendo di rendere o sostituire anche parzialmente il prodotto, provvederemo a inviarti il corriere per il ritiro direttamente al tuo indirizzo.
Condizioni di sostituzione o reso:
Il prodotti da rendere non dovranno essere danneggiati o deteriorati, in ogni caso non dovranno dare segni di usura causati dall'utilizzo (non potra' essere reso materiale gia' utilizzato), i prodotti dovranno essere integri e completi della sua confezione (scatola/busta ecc.).
Seaspin
I Miniketc sono skipping lures indirizzati ai predatori più aggressivi che cacciano in superficie ovvero pesci serra, lecce, lampughe e tunnidi in generale. Indicati soprattutto dalla primavera all'autunno, si lanciano molto lontano in tutte le condizioni meteo grazie al peso specifico elevato, e si recuperano velocemente facendoli saltellare sull'acqua. Il Miniketc ha il grande vantaggio che può essere utilizzato con canne da 1 oz e attrezzatura leggera. Sono armati con un sistema split ring – girella - split ring, che fa le funzioni di un solidissimo assist hook, e da un amo singolo dressato. Molto utile anche come teaser per richiamare ed eccitare i predatori sono stati progettati in collaborazione con Mario Varelli.
Il Buginu 55 nuota con un leggero rollio e con uno scodinzolio stretto che lo caratterizza. Ottime prestazioni di lancio nonostante le sue ridotte dimensioni, grazie al suo peso specifico ed alla sua forma aerodinamica, si rende ideale nelle situazioni dove è importante effettuare lanci di precisione per posizionare l'esca nel punto esatto prestabilito. Nei torrenti si adatta perfettamente a sondare le buche più profonde, mantiene bene l'assetto di nuoto anche a velocità elevata e controcorrente. Nelle situazioni lacustri si adatta bene a sondare le varie profondità durante la caduta e nel recupero risulta estremamente versatile, grazie alla particolare forma della sua paletta. Ideale per stimolare tutti i tipi di predatori con bocca piccola come trote, cavedani e persici. Nelle colorazioni marine si rivela efficace per insidiare piccoli predatori di branco come sugarelli, leccie stella, sgombri e aguglie. Particolarmente utile per risolvere situazioni difficili nella ricerca di spigole in zone portuali e lagunari. La forma della paletta è stata depositata come “patent P”.
<p>Il buco che “buca”!! Il nome deriva da Antonio Crasà, Totò per gli amici, componente dello staff del marchio, che ha avuto la prima idea e ha realizzato il primo prototipo di legno da cui è partita tutta la fase di progettazione e di realizzazione del modello. Con la realizzazione di questo artificiale, proprio per la sua singolarità estetica, ma soprattutto per quanto di tecnico rappresenta, si alza di molto l’asticella della progettazione delle hard bait di ultima generazione. In questo caso lo studio di progettazione esce dallo schema naturalistico d’imitazioni di colori o forme simili al reale, per andare alla ricerca di nuovi profili e superfici che siano funzionali al movimento che si voglia l’artificiale abbia in acqua. In cosa consiste dunque tutta questa innovazione? Nell’utilizzo di una forma semplice ma che ha comportato più di due anni di studi e di test per collocarla correttamente e far sì che durante il nuoto crei forze complesse che causino azioni sorprendenti: un buco. Un semplice buco che comporta però un’importante innovazione nel mondo delle esche artificiali. Un buco che genera ovviamente delle vibrazioni diverse dal normale e che, per questo motivo, sono percepite dai pesci in maniera più efficace e che causa dei comportamenti in acqua molto interessanti difficilmente confrontabili con alcun altro popper in commercio. Un progettista può immaginare immediatamente quale importanza e quali forze si generano con la presenza stessa dell’anomalia di un foro nella parte posteriore del modello. Queste forze sono create dalla forma particolare e asimmetrica delle superfici che creano il foro e che interrompono i filetti di acqua che normalmente aderiscono ai fianchi e al corpo dell’artificiale durante il recupero. Per progettare correttamente le superfici, in particolare quelle nella zona intorno al buco, chiamiamola “camera del foro”, abbiamo deciso di utilizzare dei programmi dedicati alla meccanica strutturale e alla fluidodinamica che ci offrivano la possibilità di simulare varie configurazioni relative al comportamento strutturale dell’artificiale. Le due svasature laterali asimmetriche servono, infatti, a convogliare una quantità maggiore di aria e acqua nella zona in questione e, in collaborazione con le superfici curve di battuta, creano un attrito nella parte posteriore dell’artificiale e interagiscono continuamente nel nuoto del modello. Potremmo semplificare l’azione come un freno che tra le altre cose genera un caratteristico “brivido” a intervalli regolari durante l’azione di recupero che è veramente molto interessante. Oltre a questo, l’esca una volta entrata in acqua accumula, proprio all’interno del foro, una bolla d’aria che alleggerisce la parte posteriore favorendone lo scodinzolamento iniziale. Jerkando successivamente con energia, l’artificiale crea un tubo di bollicine, che si disperde nell’acqua, decisamente superiore a quello formato dai popper normali, sia per la presenza del surplus di aria trattenuto dal foro sia e soprattutto per la forte turbolenza che si crea all’interno del complesso sistema della “camera del foro”. Altra caratteristica causata dal freno posteriore, esaminato in precedenza, è l’arresto immediato dell’artificiale quando il pescatore interrompe il recupero. L’esca si ferma come durante la pausa di un video! Un’assenza totale di abbrivio. In generale l’artificiale si può descrivere come un popper “nuotatore che durante l’azione di recupero entra ed esce dall’acqua automaticamente senza che sia necessaria nessun’azione particolare con la canna da parte del pescatore. Recuperato linearmente, o alternato a brevi o lunghe jerkate, crea un tubo subacqueo di bollicine veramente impressionante intervallato da un caratteristico “brivido” dell’esca che entra autonomamente in vibrazione a intervalli regolari. Il Toto è perfetto anche se utilizzato a strappi da fermo per rompere la superficie e creare grandi schizzi sull’acqua. Lancio? Lontanissimo. Per quanto riguarda la camera del foro, che indubbiamente caratterizza tutta l’estetica dell’esca, sono state scelte delle specifiche colorazioni metallizzate, ma non riflettenti, per creare un’alternanza lucido/opaco durante il nuoto che ha sembra dato ottimi risultati in pesca. Nei modelli trasparenti questa diversa luminosità è causata dai flash ritmici dovuti alle diverse angolazioni della lamina interna metallizzata durante l’azione di rollio dell’esca. Vista la particolare resistenza delle ancorette è dedicato in particolare a serra, lecce e ricciole ma in generale a tutti i pesci della fascia mediterranea come barracuda e tunnidi di media taglia. Il Toto 131 ha l’armatura passante e il disegno è registrato a livello europeo. <a href="http://www.cacciaepescatognini.it/5773-seaspin-toto-131.html">SEASPIN TOTO 131</a></p>
<p>Il Seaspin Pro-Q 90 FLAT è la risposta alle molte richieste dei pescatori di avere un WTD Pro-Q. 90 con assetto orizzontale. Può servire a stimolare anche i pesci più apatici che dal fondo vedono una sagoma a forma di pesce che si staglia sulla superficie. Ha le stesse caratteristiche del 90 da cui deriva ed è più facile nell’innescare il movimento wtd. Molto reattivo anche in condizioni di mare mosso. Il Pro-Q. 90 FLAT è il modello dedicato in particolar modo alla spigola e alla lampuga con i quali ha dato grandissimi risultati ma in generale a tutti i pesci che attaccano artificiali di superficie. Il rattling è piuttosto sordo e produce leggeri suoni a bassa frequenza. Rispetto all’originale ha una “bocca” leggermente più ampia per creare più schizzi.</p> <p>Ancorette BKK 4x strong break round treble n°6.<br>“Bocca” leggermente più ampia per creare più schizzi.<br>Molto reattivo e molto facile da usare anche con mare mosso.</p>