SPEDIZIONE GRATUITA IN TUTTA ITALIA
Sconto immediato del 5% sul primo ordine
Page 33 of 33
Seaspin
Si allarga la famiglia dei Mommotti long jerk cui gran parte degli angler italiani si è già affezionata; il Mommotti 190 si presenta come un'arma complementare ai fratelli minori. E’ stato progettato specificamente per garantire gittate molto lunghe durante il lancio anche in situazioni di vento contrario, condizione spesso off limits per molti artificiali tradizionali. Molto raffinata la “pinnetta” sul dorso che, oltre ad avere una funzione stabilizzatrice, richiama vagamente la fisionomia di un'aguglia. Rispetto ai modelli più piccoli della serie ha la paletta e le ancorette rinforzate. La capacità di lancio superiore è stata ottenuta grazie ad un peso di ben 34 g. in questo jerk dalla forma molto allungata. Ottimo comportamento alle jerkate, molto ampie, e anche alle correnti trasversali. Indicato per tutte le specie di predatori, ma in particolare su pesci serra, spigole e barracuda. Azione: Recupero lento: light rolling Recupero regolare: wobbling & rolling Recupero “jerk”: Per stimolare l’aggressività dei pesci si consiglia di dare delle forti accelerazioni con la canna in sequenza singola o multipla, così da costringere l’artificiale a fare delle ampie sbandate. Intervallare le jerkate con pause e/o un recupero variabile. Tipo: silent sinking jerk minnow, long casting
Il Coixedda 130 è il fratello maggiore del 100; è uno shallow minnow compatto, affondante, caratterizzato da un nuoto sinuoso con un irresistibile scodinzolio anche a basse velocità e con la capacità di resistere a corrente e onde nonostante lo scarsissimo affondamento. Tutte queste caratteristiche, associate a un lancio lungo in condizioni spesso proibitive, lo rendono un'arma perfetta per pescare in acque basse alla ricerca della spigola in scaduta, o per tutte le situazioni in cui serva un pesciolino realistico che nuoti poco sotto la superficie. Proprio per favorire il nuoto in fondali bassi e passare in quegli spazi impossibili che normalmente non vengono sondati, sia perché irraggiungibili, sia perché c'è un forte rischio di incagliare l'artificiale negli scogli affioranti, il Coixedda 130 è commercializzato con due ami singoli a curva larga ed occhiello dell'amo in asse con la punta, appositamente studiati per un utilizzo specifico sui minnow. Azione: Recupero lento: tight rolling Recupero regolare: wobbling & rolling Recupero veloce: darting with errating swim Tipo: slow sinking shallow minnow, long casting Ami: Seaspin Gàmu SW round hooks, super-sharp corrosion resistant salt water hooks n°2 Split rings: stainless steel split rings 24-64 kg (50-140 lbs) La coppia anellino-amo è ottimizzata per resistere a trazioni fino a 50lbs.
Il Coixedda 100 è uno shallow minnow compatto, affondante, caratterizzato da un nuoto sinuoso con un irresistibile scodinzolio anche a basse velocità e con la capacità di resistere a corrente e onde nonostante lo scarsissimo affondamento. Tutte queste caratteristiche, associate a un lancio lungo in condizioni spesso proibitive, lo rendono un'arma perfetta per pescare in acque basse alla ricerca della spigola in scaduta, o per tutte le situazioni in cui serva un pesciolino realistico che nuoti poco sotto la superficie. Proprio per favorire il nuoto in fondali bassi e passare in quegli spazi impossibili che normalmente non vengono sondati, sia perché irraggiungibili, sia perché c'è un forte rischio di incagliare l'artificiale negli scogli affioranti, il Coixedda 100 è commercializzato con due ami singoli a curva larga ed occhiello dell'amo in asse con la punta, appositamente studiati per un utilizzo specifico sui minnow. Azione: Recupero lento: tight rolling Recupero regolare: wobbling & rolling Recupero veloce: darting with errating swim Tipo: slow sinking shallow minnow, long casting Ami: Seaspin Gàmu SW round hooks, super-sharp corrosion resistant salt water hooks n°1 Anellini: stainless steel split rings 24-64 kg (50-140 lbs) and 18-47 kg (40-100 lbs)
Rapala
Un crank bait dal corpo tondo che fa da solo tutto ciò che un pescatore esperto può fare sfruttando i suoi segreti con le canne e i mulinelli, ma lo Scatter Rap Crank può farlo anche con un semplice recupero costante. L'azione irregolare ed evasiva con forti cambiamenti di direzione laterali imita le naturali manovre di fuga dei baitfish. Corpo in balsa con Scatter Rap Lip Wire Through Costruction. Sfuggente, erratico, galleggiante, silenzioso. Profondità variabile adatto a spinning e trolling. Adatto a molte specie. Ancorette VMC Black Nickel Round. Calibrati a mano e testati.
Italcanna
La Exilis e' una monopezzo di 6'6", light, appositamente ideata e creata per lo spinning leggero alla spigola. In tutte quelle situazioni in cui la sensibilita', la dimensione ridotta delle esche, i fili sottili, possono fare la differenza la Exilis risultera' l'attrezzo ideale. Il blank, realizzato in carbonio alto modulo, molto sensibile, permette al pescatore di percepire anche le abboccate più subdole e, grazie al cambio di conicità, ha una buona riserva di potenza nella parte bassa del fusto che consente di aver ragione anche di prede di tutto rispetto. La gestione degli artificiali, purché rientrino nel range, è ottima: la grande sensibilità della Exilis permette di sentire le più piccole vibrazioni dei siliconici, anche se innescati senza piombo. Altrettanto diretto sarà il contatto con tutte le piccole hardbaits che vengono comunemente utilizzate nello spinning leggero alla spigola: lipless, jerk, minnows e piccoli top water saranno animati egregiamente dal cimino scattante di questa canna. La componentistica è di prim'ordine come da tradizione Italcanna. Il portamulinello è un Fuji a vite. L'anellatura rigorosamente Fuji S.I.C. serie K antigroviglio. L'impugnatura è realizzata in Eva, materiale molto leggero e che consente una presa sicura e confortevole anche in condizioni di pioggia e freddo. Il rear-grip è suddiviso in 2 parti (splittato) per ridurre ancor di più il peso della Exilis che già fa della leggerezza una delle sue armi vincenti.
Nuova canna da spinning in due elementi di azione magistrale, leggera e bilanciata. Realizzata in carbonio alto modulo ed alta resistenza consente lanci di precisione a notevole distanza. L'innesto tra i due elementi è realizzato con il brevettato ed esclusivo sistema a conicità inversa che assicura un giunto perfetto anche dopo migliaia di cambi, inoltre non comporta scalini o irrigidimenti dovuti al diametro dall'azione principale. Tutti gli anelli sono Fuji SIC originali, così come il portamulinello ed il tappo in gomma.
Benche il nome possa trarre in inganno questi due modelli sono concettualmente e costruttivamente diversi dalla sorella Radius 40 uscita nel 2009 e dalla quale ereditano solo l'estetica. In particolare la R198, R213 e R220 sono delle leggere e scattanti monopezzo di estrema sensibilità con componentistica di prim'ordine ed anellatura Fuji SIC serie K originale, rivolta principalmente allo spinning medio. Grazie ad un particolare procedimento costruttivo le Radius risultano avere una spiccata azione di punta sia in fase di lancio che nella gestione degli artificiali. Questa caratteristica consente di ottenere gittate fuori del comune e permette all'angler di animare perfettamente l'esca grazie alla sensibilità del blank che trasmette fedelmente ogni minima vibrazione alla mano del pescatore. Durante il combattimento, invece, con l'aumentare della trazione, la canna risponde con una flessione omogenea molto progressiva nella totalità della sua lunghezza, come richiede l'utilizzo in salt water. Queste peculiarità fanno di questi attrezzi dei modelli unici nel loro genere che sanno regalare la giusta rigidità quando serve ed al contempo, la capacità di gestire prede di tutto rispetto in piena tranquillità, senza correre il rischio di mettere in crisi il resto dell'attrezzatura a causa di un'improvvisa e violenta fuga mal ammortizzata. Realizzate in carbonio alto modulo grazie anche alla preziosa collaborazione con Stefano Vidau, queste canne sono in grado di "lavorare" egregiamente con varie tipologie di artificiali, purchè rientrino nel range dichiarato (10-30 o 10-40 g), tuttavia, se con Jerk Minnows Slim ci si può spingere tranquillamente su dimensioni generose (18-20 cm). Con artificiali Top Water, tipo i popper è consigliabile restare entro i 20-25g e comunque valutare se la resistenza opposta dall'esca in acqua risulta eccessiva per mettere in atto un corretto ed adescante recupero. La grande sensibilità di entrambe i modelli le rendono uno strumento perfetto anche nell'utilizzo dei siliconi, sia con piombatura aggiuntiva che spiombati. Entrambe i modelli sono indicate per spigola,serra,barracuda ecc.
La Italcanna Red's Hunter è una canna in 2 pezzi specifica per lo spinning al tonno e grossi pelagici.Grazie ad una sapiente miscela di carbonio in alto modulo ad alta resistenza,la Red's Hunter risulta tra le più leggere della sua categoria sebbene consenta recuperi di prede importanti con il minimo sforzo.Interamente progettata al computer e testata grazie alla collaborazione di Boris M. Salnicoff questa canna è particolarmente adatta all'uso degli stick bait,le esche artificiali principalmente usate per questo tipo di preda.Ha una vetta sensibile in grado di lanciare e far lavorare correttamente anche piccoli stick da 30gr. (quando i tonni stanno mangiando sardine o alici), o artificiali da 100/130 grammi quando quando andremo ad insidiarli con le imitazioni più grosse.E' inoltre adatta all'utilizzo di pencil e skipping lure. La schiena di questa canna è stata invece appositamente progettata per contrastare il tonno nelle fasi di recupero anche quando sta in verticale sotto la barca o in profondità con una potenza fino a 50 lbs.Tutti i componenti usati sono di altissima qualità come l'anellatura Fuji SIC,oltre a crocera e portamulinello in graphite,vernici antiingiallenti, neoprene di alta qualità. Disponibile in 2 libbraggi, 30 e 50.